Au pays de Barry
Il primo piano del Café de Barry ospita un’esposizione dedicata alla valorizzazione della regione di Barry.



Attraverso i loro uffici turistici, i comuni della regione svelano la ricchezza del loro territorio. Gigantografie storiche adornano le pareti di tutto il piano, offrendo ai visitatori un viaggio visivo attraverso il passato.
Qui i paesaggi non si limitano ad essere belli, ma raccontano anche delle storie. Quella dei leggendari San Bernardo, naturalmente, ma anche quella di un territorio generoso, autentico e profondamente vivo. Tra villaggi accoglienti, sentieri panoramici e tradizioni ben radicate, il paese di Barry invita a rallentare, respirare e vivere la montagna in modo diverso. Escursioni, scoperte, incontri, sport e cultura scandiscono la vita quotidiana di una regione che non smette mai di sorprendere.
Orari
Aperto tutti i giorni dalle 9:00 alle 18:00
Luogo
Al 1° piano sopra il Café de Barry
Accesso
Ingresso libero
Due membri del Consiglio della Fondation Barry, Marc-Henri Favre e Roger Mège, sono stati invitati a esporre temporaneamente le loro opere: disegni e carboncini per il primo, fotografie per il secondo.
La mostra è stata realizzata dalla Fondation Barry per ringraziare i suoi partner regionali:
- Comuni del distretto di Entremont
- Comuni del distretto di Martigny
con la collaborazione di: Martigny Tourisme, Pays du Saint-Bernard, Verbier Tourisme, Vallée d’Aoste, nonché Città di Martigny, FMV – Forces motrices valaisannes, Fondazione Pierre Gianadda, Fondazione Bernard e Caroline de Watteville e il sostegno di: Delegazione vallesana alla Loterie Romande, Fondazione Léonard Gianadda – Mecenatismo
Curatori della mostra: Sophia Cantinotti e Jean-Henry Papilloud
Marc-Henri Favre
Marc-Henri Favre ha iniziato la sua carriera come impiegato di banca prima di conseguire un master in scienze bancarie e di entrare a far parte dell’azienda di famiglia Favre Transports SA. È anche nonno di due nipotine che hanno ispirato il suo gusto per il disegno e il ritratto. Impegnato nella vita pubblica, ha fatto parte per molti anni del Consiglio generale e del Consiglio comunale di Martigny, che ha presieduto dal 2009 al 2016. Appassionato di matita e pittura, oggi condivide le sue opere con il pubblico, dopo averle a lungo riservate ai suoi cari.

Roger Mège
Nato a Martigny, Roger ha intrapreso una carriera nel servizio postale, dedicandosi allo stesso tempo allo sport e alla vita pubblica, in particolare come consigliere comunale responsabile dello sport. Appassionato di fotografia da molto tempo, si è inizialmente dedicato ai paesaggi e alla macrofotografia, prima di sviluppare un interesse particolare per la fotografia naturalistica grazie all’incontro stimolante con Paul Vetter. Cattura soprattutto la fauna del Basso Vallese, in particolare gli uccelli, che considera i messaggeri silenziosi di un mondo fragile. Attraverso i suoi scatti, condivide uno sguardo sensibile e meravigliato sulla natura, sempre animato dalla sua curiosità e dal suo gusto per la libertà.
